Sistemi Solari Fotovoltaici: Nuovo Bando Parco Agrisolare

All’interno del PNRR è stata inclusa un’agevolazione economica finalizzata a sostenere l’installazione di sistemi solari fotovoltaici, per promuovere una rivoluzione ecologica e la transizione verso un’economia sostenibile. È stato stanziato, infatti, un finanziamento di 1 miliardo di euro per una nuova edizione del programma “Parco Agrisolare 2023”, al quale sono state apportate significative innovazioni.

Quali sono le modifiche introdotte nel Programma Agrisolare 2023?

 

In prima linea troviamo un aumento dei contributi a fondo perduto concessi alle aziende agricole interessate all’installazione dei sistemi solari fotovoltaici. Inoltre, è stato introdotto il concetto di condivisione dell’energia auto-prodotta, in questo modo le aziende potranno non solo autoprodurre energia solare per i propri bisogni, ma anche condividerla con altre entità. Un’altra importante novità riguarda l’eliminazione del requisito di autoconsumo in diverse circostanze. Per favorire ulteriormente l’adozione degli impianti fotovoltaici, è stato raddoppiato il limite massimo di potenza installabile senza impatto sul territorio. Questo significa che le aziende agricole potranno implementare impianti di maggiori dimensioni senza dover occupare ulteriori spazi o suoli.

Chi sono i soggetti beneficiari del bando?

I soggetti che possono beneficiare del bando che incentiva l’installazione dei sistemi solari fotovoltaici sono gli imprenditori agricoli, le imprese agroindustriali e le cooperative agricole o loro consorzi che svolgono attività legate all’agricoltura, alla silvicoltura e all’allevamento di animali.

In cosa consiste l’incentivo sui sistemi solari fotovoltaici?

L’incentivo consiste in un contributo a fondo perduto, la cui percentuale varia a seconda del tipo di impresa e dell’attività svolta. Le aziende agricole attive nella produzione primaria possono ricevere un contributo pari all’80% con vincolo di autoconsumo o al 30% senza vincolo di autoconsumo. Le imprese attive nella trasformazione di prodotti agricoli possono ottenere un contributo fino all’80% senza vincolo di autoconsumo. Le imprese di trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli e le altre imprese possono ricevere un contributo pari al 30% senza vincolo di autoconsumo.

Quali sono gli investimenti ammissibili?

Gli investimenti ammissibili includono l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici, nonché interventi come la rimozione e lo smaltimento dell’amianto dai tetti e la realizzazione dell’isolamento termico e la creazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto. È prevista la possibilità di calcolare il fabbisogno di energia termica complessivo dell’azienda senza il vincolo del doppio dell’autoconsumo di energia elettrica.

Il decreto del Bando Parco Agrisolare 2023 è in bozza, in attesa di conferma e pubblicazione. 

Le risorse saranno assegnate secondo l’ordine cronologico di ricevimento delle domande.

 

Menu